Stats Tweet

Sánchez Guerra, José.

Uomo politico spagnolo. Abbandonata l'avvocatura per dedicarsi dapprima al giornalismo poi all'attività politica, nel 1886 fu eletto deputato alle Cortes ed entrò a far parte dello schieramento liberal-conservatore. Continuò ad affiancare l'attività giornalistica a quella politica e fu direttore del giornale “Iberia”. Nel 1907 fu nominato ministro degli Interni e passò successivamente al ministero dell'Economia nazionale, rimanendo in carica sino al 1909. Nel 1922 assunse la presidenza del Consiglio in un periodo particolarmente difficile per la Spagna. Cercò di salvaguardare le istituzioni parlamentari, ma il governo liberale da lui presieduto riuscì a resistere sino al dicembre successivo. Nel decennio successivo fu tra i più autorevoli oppositori della dittatura del generale Primo de Rivera. Nel 1927 lasciò la Spagna per trasferirsi in Francia e due anni dopo capeggiò la rivolta di Valencia, fallita la quale fu arrestato e processato da un consiglio di guerra. Assolto, prese parte agli eventi successivi che portarono alla caduta del regime dittatoriale e all'avvento della Repubblica (Cordova 1859 - Madrid 1935).